Parole chiave e tag
All’interno di un sito web, HTML assegna diversi tag che non sono visibili quando si osserva la pagina da un browser, ma che possono essere valutati da un motore di ricerca. Alcuni però vengono ignorati anche dai motori di ricerca, poiché in passato sono stati oggetto di abuso.
La regola generale definisce che i termini di ricerca devono essere distribuiti in modo uniforme sull’intera pagina.
Tag Title
Il tag Title è un elemento molto importante per la SEO. Questo viene compilato automaticamente con il nome del prodotto, seguito dal nome dello shop. La pagina dei dettagli della tenda famigliare del nostro contenuto di esempio contiene il tag Title seguente:
<title>Eureka El Capitan IV - Milestones</title>
Il possibile termine di ricerca occupa il primo posto, seguito dal nome della dita. In questo modo si riesce a tenere conto anche del fatto che ogni pagina secondaria possa utilizzare altri tag Title e che lo shop venga trovato inserendo molti termini diversi.
L’effetto ottimale si ottiene ampliando il contenuto predefinito del tag Title in un’intera frase di ricerca. Leggere al riguardo le note relative a tag Title nel capitolo Numero prodotto, nome prodotto, descrizioni, attributo prodotto e parole chiave, pagina 12.
Meta tag
L’applicazione supporta due meta tag (tag che iniziano con <meta> in HTML), che hanno però rilevanza diversificata per quanto riguarda i motori di ricerca. Nel tag Description viene inserita automaticamente la descrizione breve del prodotto:
<meta name="description" content="Tenda a cupola per 4 persone. 2 porte" />
I motori di ricerca interpretano il tag Description. La cosa migliore è distribuire il termine di ricerca rilevante più volte all’interno del testo. La meta description viene visualizzata evidenziando in grassetto l’eventuale termine di ricerca presente nei risultati della ricerca.
Attualmente quasi tutti i motori di ricerca (Google incluso) ignorano il meta tag Keywords:
<meta name="keywords" content="Camping" />
Poiché questo non rimane necessariamente sempre uguale, nelle descrizioni dei prodotti è possibile compilare il campo keywords per motori di ricerca. Anche se Google, ad esempio, attualmente non utilizza questo campo, è tuttavia importante per la ricerca interna del prodotto. Se il vostro prodotto è un cellulare, ad esempio, come parola chiave potreste inserire Handy. Il prodotto verrebbe quindi trovato dalla ricerca ePages, anche se il termine Handy non è presente nel nome del prodotto, né nelle descrizioni.
Tag Title e meta tag si trova nell’area superiore del testo HTML all’interno del tag Head.
Tag H
I tag H (in HTML l’identificazione di un’intestazione) sono considerati importanti. L’applicazione utilizza i livelli da h1 a h3. Esempi:
<h1>Eureka El Capitan IV</h1>
<h3>Link zu Kategorien » Link zu Zelte » Link zu Familienzelte » Eureka El Capitan IV</h3>
Nel livello H1 viene inserito automaticamente il nome del prodotto. h2 contiene la tabella con gli altri attributi del prodotto – anche qui si possono inserire anche termini di ricerca importanti per i motori di ricerca. H3 contiene il percorso della navigazione, cioè il percorso del prodotto all’interno della gerarchia.
Sebbene i dati si trovino prevalentemente in alto osservando la pagina nel browser, nel testo HTML si trovano al centro (dell’area body).
Attributo Alt nel tag IMG
Gli attributi Alt forniscono informazioni alternative a immagini. Anche qui il nome del prodotto viene inserito automaticamente:
alt="Eureka El Capitan IV"
Se gli attributi Alt si trovano all’interno di un link, i motori di ricerca li classificano come importanti. In ePages 6 si tratta del caso per cui immagini di categorie e prodotti sono sempre link. Le parole chiave nell’attributo Alt delle immagini di questi link vengono assegnate da Google al target del link, non della pagina sulla quale si trova l’immagina