Linking interno

Google attribuisce una valutazione alta ad un buon linking interno; ne consegue un aumento della densità di parole chiave ed anche pagine più in basso nel rank vengono registrate in modo più affidabile e visitate con maggiore frequenza. Esistono svariate possibilità di creare link tra singole pagine.
Fondamentalmente ogni prodotto deve essere attribuito ad almeno una categoria. Di fatto il prodotto può essere presentato anche senza categoria, ma tale “isolamento” non è positivo. Da Cross Selling ed anche dal vostro blog create link al vostro shop. Ad ogni pagina devono essere indirizzati almeno otto link interni.
Se un prodotto è attribuito a più categorie, queste vengono tutte elencate sotto al prodotto nella pagina dei dettagli del prodotto. Questa operazione avviene in automatico.

Il percorso di navigazione

Quando un utente si sposta tra le sue pagine, in alto viene sempre visualizzato il percorso compiuto per arrivare a questa pagina (ad es.: Categorie » Tende » Tende famigliari » Eureka El Capitan IV). Gli altri livelli sono sempre link, che gli permettono una navigazione più veloce. Lo stesso criterio è seguito naturalmente anche dal motore di ricerca. Il percorso di navigazione viene creato automaticamente e codificato nel testo HTML come tag h3 (vedi pag. 1).

Cross-Selling

L’applicazione offre altre opzioni di utilizzo del Cross-Selling (anche link a prodotti simili, di maggior valore o accessori). È disponibile anche il Cross-Selling automatico (“Clienti che hanno acquistato questo prodotto, hanno acquistato anche…”). I motori di ricerca utilizzano chiaramente anche questi link, e ne analizzano i contenuti concatenati nei contesti.
Potete e dovete creare link anche ad altre categorie. A tale scopo, utilizzate la descrizione o la descrizione dettagliata, oppure l’elemento Link. Se desiderate creare un link dalla categoria Tende alla categoria Attrezzature, ad esempio, potete procedere in due modi. Nella categoria Tende create un elemento del tipo Link e selezionate la pagina a cui desiderate creare il collegamento.

Logo

Molto spesso nell’intestazione viene mostrato un logo. Anche per questo scopo, viene utilizzato come tag Alt (vedi pag. 1) il nome del vostro shop o della vostra pagina web. Per il logo dovete creare un link in background sulla pagina iniziale. L’applicazione collega il logo automaticamente alla pagina iniziale. Se preferite invece un’altra pagina, potete risolvere nell’area Progettazione rapida. Con il mouse portatevi sul logo e fate clic sul simbolo con la punta.

Social network

In Marketing >> Social Web potete trovare una serie di social network, come Facebook e Twitter. Attivate queste funzioni, se commercialmente siete già attivi in queste network. Ricordate che i contenuti e gli argomenti che pubblicate nelle social network, devono essere in relazione con il vostro shop.
Per ulteriori informazioni, visitare http://blog.epages.com/de/2011/08/15/whitepaper-seo-fur-die-eigene-facebook-fanpage/

Shop su Facebook

Oltre a semplici link a Facebook (vedi capitolo precedente), potete visualizzare direttamente su Facebook anche determinati prodotti. Questa funzione è descritta nei dettagli in: http://blog.epages.com/de/2011/05/26/fischen-im-sozialen-netz-wie-sie-mit-ihrem-epages-shop-auf-facebook-verkaufen-konnen/

Google Places

Inserite in Google Places un’inserzione gratuita della vostra azienda. Sarete così visibili nelle pagine dei risultati delle ricerche anche con le mappe della vostra città e relativi link. La procedura è descritta in Marketing >> Ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) >> Google Places.