Modalità di spedizione Peso dei prodotti presenti nel Carrello

Impostare l'unità di peso da utilizzare per il calcolo dei prodotti del Carrello. Utilizzare tale unità di peso al fine di definire le scale di prezzi per i costi di spedizione.
È necessario impostare un prezzo base e un moltiplicatore di calcolo per ogni livello di peso. Il moltiplicatore determina la parte variabile del prezzo di spedizione, mentre il prezzo di base determina la parte costante. I costi di spedizione vengono calcolati in base alla formula riportata sotto la tabella.
Di seguito viene indicata la procedura per creare prezzi dilazionati:
  1. Immettere un fattore e un prezzo base relativi al primo valore del limite (ad esempio 500 g) nell'area compresa tra 0 e illimitato di ogni valuta.
  2. Salvare tutti i dati immessi mediante il comando Salva.
  3. Nel nuovo campo di immissione disponibile nella colonna Peso da, immettere il primo valore del limite (ad esempio 500 g).
  4. Immettere il moltiplicatore e il prezzo base. Tali valori vengono applicati dal limite a un valore illimitato.
  5. Per salvare le voci immesse, fare clic su Salva.
I valori negativi possono essere utilizzati anche per il prezzo base. È pertanto possibile utilizzare modelli quali: fino a 20 Kg, i costi di spedizione sono pari a 5 euro; oltre 20 Kg, ogni chilogrammo aggiuntivo costa 0,50 centesimi.